Il Jam Camp
dalle origini ad oggi

Un breve viaggio nel tempo per ripercorrere insieme i momenti principali della storia del Jam

  • 1997

    Le origini 1997-2001 il Beach & Volley Camp

    Nel 1997 i Camp di volley non erano ancora così diffusi come lo sono attualmente, e spesso, dovevamo spiegare per filo e per segno cosa fossero, veri pionieri della pallavolo.

    La partenza fu da subito "indimenticabile" chiarendo le intenzioni e la portata del Volley Jam Camp con ospiti entusiasti quali Keba Phipps, ai tempi miglior giocatrice del Mondo, Manuela Benelli, che, prima dell'avvento della attuale generazione d'oro di grandi giocatrici, era, nel 1997 senza dubbio la miglior giocatrice italiana di tutti i tempi, e Lorenzo Bernardi, proprio lui, mister secolo, nel pieno fulgore della sua carriera.

    Nel corso delle prime edizioni, si sono alternati come ospiti del Jam Camp tutti, o quasi, i grandi protagonisti della mitica Nazionale di Julio Velasco: Andrea Lucchetta, Luca Cantagalli, Fabio Vullo, Fefè De Giorgi, Andrea Gardini, Davide Bellini, Andrea Pasinato, Andrea Giani, i promettenti Marco Molteni, Andrea Loglisci, e grandi ospiti internazionali, come Joel Despaign e Ljubo Ganev.

    La direzione tecnica è passata da grandissimi protagonisti: Bernie Randelli, allenatore di Modena e della Nazionale Maltese, Jim Helmer, allenatore canadese di grande carisma e simpatia, Javier Kantor con la sua grande verve "latina".

    Bernie, Jim e Javier sono stati davvero una pagina indimenticabile del Camp e resteranno per sempre "direttori ad honorem" nel nostro cuore, così come Istruttori che hanno fatto e continuano a fare la storia del Camp.

  • 2001

    L'era Vermiglio-Cacciatori e Salsomaggiore Terme

    Nel 2001 due giovanissimi e futuri campioni si sono affacciati per la prima volta al Jam Camp inaugurando una nuova era di grandi giocatori: Valerio Vermiglio e Alessandro Fei.

    Dopo alcune settimane "pilota" in località affascinanti come Fiuggi, Badesi Mare (SS) e Isca sullo Ionio in Calabria, il quinquennio 2002/2006, vede l'affermazione della Location Salsomaggiore Terme, la città di Miss Italia, in aggiunta alla storica Giardini Naxos.

    Valerio, che ai tempi giocava a Parma e non era ancora diventato il leader della nostra Nazionale, ha fin da subito conquistato tutti con il suo carisma, con la sua simpatia. È stato un nostro grande amico ed ospite fisso per 10 bellissimi ed indimenticabili anni.

    Lo abbiamo visto, accompagnandolo con passione ed orgoglio, arrivare ai vertici mondiali della sua carriera, sino a quando gli impegni con la Nazionale e la sua splendida famiglia hanno reso l'estate troppo "breve" per poter essere presente, lo ringraziamo di cuore per gli anni trascorsi con noi e gli auguriamo tanti altri futuri successi.

  • 2002

    Maurizia Cacciatori "Madrina ufficiale"

    Maurizia Cacciatori, regina indiscussa del volley Italiano agli albori del nuovo secolo e neo mamma (auguri), è stata la nostra "madrina ufficiale" dal 2002 al 2005 regalando grandi emozioni a tutti i nostri Campers.

    Tra gli ospiti speciali che ricordiamo in questi anni ci sono la grandissima Francesca Piccinini, Andrea Gravina, Simone Rosalba, Hristo Zlatanov, Paola Croce, Alexis Batte, Angel Beltran Leo Giombini, Gianluca Saraceni, mentre la Direzione tecnica ha visto alternarsi al comando personaggi eccezionali del calibro di Daniele Bagnoli vincitore di tutto in Italia ed in Russia ed il debutto al Jam Camp di Massimo Barbolini, allenatore plurititolato della Nazionale femminile e tutt'ora nostro direttore tecnico.

  • 2007

    Marina di Carrara e "l'Era Salvagni"

    Nel 2007 l'alta Versilia sostituisce Salsomaggiore con la nuova location di Marina di Carrara, affermandosi subito per la funzionalità dello splendido Villaggio per ragazzi "Torre Marina" e la meravigliosa cittadella dello sport allestita ogni anno all'interno dei nuovi padiglioni della Fiera IMM di Carrara, con 16 Campi da gioco di cui 4 in taraflex.

    La direzione tecnica da ora vede al comando Francois Salvagni, allenatore dell'anno della serie A1 femminile con Urbino, vera "nuova anima" del Volley Jam Camp.

    Chi assiste alle sue lezioni tecniche non può che rimanerne "folgorato", così come egli stesso è rimasto folgorato dal Jam Camp di cui continua ad essere orgoglioso direttore, nonostante i molteplici impegni e l'arrivo degli splendidi Greta e Giulio. Ad affiancarlo altri grandi tecnici come Marcello Abbondanza e Luca Cristofani, specialista nella formazione dei giovani con il Volleyrò e le nazionali giovanili.

    I campioni come sempre, sono da lasciare senza fiato: Leonel Marshall, miglior giocatore del Mondo, Francesca Ferretti e Martina Guiggi, anima della Scavolini Pesaro vinci tutto, Sara Anzanello, Paola Croce, Javier Gonzalez, Francesca Marcon, Giulia Leonardi, Veronica Angeloni, Davide Saitta, Indres Sorokaite, Diletta Sestini, Frantz Granworka, Gigi Mastrangelo, Maurizio Latelli ed ancora beachers professionisti come Gianluca Casadei e Fosco Cicola.

  • 2011

    2011-2012 Le novità: Il Villa Volley Camp!

    La prestigiosa Mc Carnaghi vincitrice della Coppa Italia 2010 e vice Campione d'Italia ha scelto il Volley Jam Camp quale suo Camp ufficiale, garantendo la partecipazione dei suoi tecnici e delle atlete, tra cui Sara Anzanello, Martina Guiggi, Federica Stufi e Luna Carocci.

  • 2012

    2012-2013 Kinder +sport ci elegge camp "Doc" e Lega Volley Femminile sceglie il Jam Camp come proprio Camp ufficiale

    Altro impagabile attestato di stima ci arriva da Kinder+sport che ci onora del suo patrocinio "doc", riservato esclusivamente ai migliori eventi sportivi per ragazzi, e dalla Lega Volley Femminile, che sceglie il Volley Jam Camp come proprio Camp ufficiale per le stagioni 2012 e 2013, le Campers avranno l'occasione unica di allenarsi e giocare sul taraflex rosa/viola della finale scudetto e delle Olimpiadi di Londra… succede solo al Jam Camp.

    Segnaliamo i debutti o le conferme di tanti altri grandissimi amici, Ivan Zaytsev, Francesca Piccinini, Osvany Hernandez, Sasha Volkov, Valerio Vermiglio, Jiri Kovar, Francesca Ferretti, Federica Stufi, Davide Saitta, Lucia Crisanti, Laura Saccomani, Valentina Rania, Costanza Manfredini, Stefano Patriarca, Indre Sorokaite, Manuela Leggeri, Martina Balboni, Alessia Gennari, Elisa Moncada.

  • 2014

    2014, XVIII^ edizione: la "maturità"

    L'edizione 2014 celebra la "maggiore età" del Jam Camp e per i suoi 18 anni si regala la partnership con La Power volley di Milano, che porterà al Camp la presenza di campioni quali Giordano Mattera e Damiano Valsecchi, oltre alla colonna del Camp Maurizio Latelli.

    Il team di sand volley della Pomì Casalmaggiore svolge la propria preparazione, così come nel 2015, a Marina di Carrara, con le splendide presenze di Giulia Pascucci, Fiamma Mazzini (ex Camper ora in A1), Serena Moneta, Martina Balboni ed Alessia Gennari, Valentina Rania, Veronica Angeloni, Jenny Arnoldi, Diletta Sestini.

    A Capitolo (BA), debutta il nostro grande amico Michele Fedrizzi con Stefano Patriarca fresco Campione d'Italia, con Macerata, e Valeria Caracuta anche lei pugliese doc.

    A Giardini Naxos (ME), c'è il meglio della storia del Beach: Greta Cicolari che delizia tutti con la sua classe e simpatia, Valerio Vermiglio, Davide Saitta, Elisa Moncada, ed Osvany Hernandez. Memorabile il torneo notturno di Sand Volley con Greta e Valerio protagonisti assoluti.

    Ospiti meravigliosi sotto ogni aspetto, al loro primo anno al Jam Camp, Valentina Tirozzi, che dal Camp a breve diventerà Campionessa d'Italia e d'Europa da Capitana con la Pomì, e Andrea Semenzato.

  • 2015

    2015, il Master Camp

    Nel 2015, il Camp introduce la versione definitiva del Master Camp, sotto la direzione di Adele Magnani (celebre formatrice Fipav di Modena) e con la preziosa collaborazione di Stefano Saja, con la preparazione fisica affidata ad Andrea Pozzi ex Preparatore della Nazionale Maschile.

    Davide Mazzanti, fresco Campione d'Italia, ci ha onorato della sua direzione tecnica a Capitolo (in compagnia di Roberto Leporati, vera e propria colonna portante del Camp), così come Massimo Barbolini. Grandi campioni, tanto per cambiare, Raydel Poey, l'esplosivo cubano dalla simpatia irresistibile, Daniele Sottile, capitano di Latina, Gabriele Maruotti, Jacopo Botto, Stefano Patriarca, Ilaria Garzaro, Martina Balboni, Teresza Rossi Matuskova, Becky Perry, Ilaria Maruotti, Marika Bianchini ed i grandi ritorni di Lucia Crisanti, Maurizio Latelli, Michele Fedrizzi, Francesca Ferretti e Jenny Arnoldi, con una menzione particolare per Francesca Ferretti, presente in tutte le tappe del Jam Camp… per noi numero uno.

  • 2016

    2016, XX^ Edizione: sua maestà Taimarys Aguero!

    L'edizione appena trascorsa ha celebrato i 20 anni di Jam Camp come una delle più belle di sempre. La direzione Tecnica di Adele Magnani e Massimo Barbolini, affiancati da Stefano Saja, François Salvagni ed il debutto al Jam Camp di Vincenzo Fanizza, vero artefice della fucina di talenti nel volley maschile a Castellana Grotte, ha garantito una qualità tecnica impareggiabile. Al solito preziosissimi ed in costante crescita i fedelissimi Roberto Leporati, Marco Botti, Andrea Cuco, Ciro Zoratti Paolo De Persio, Marco Calcabrini e Massimiliano Menditti, senza voler fare nessun torto a tutti gli altri incredibili coach che non abbiamo lo spazio materiale di poter nominare.

    Il parterre degli ospiti ci ha regalato personaggi incredibili del calibro di Ramon Gato, Alexandra Klineman, Valentina Zago, ma soprattutto Taimarys Aguero, la divina, semplicemente la miglior giocatrice di tutti i tempi, colei che ha incantato tutti per la sua passione e disponibilità e ci ha garantito il bis nell'edizione 2017.

    Come non essere orgogliosi del ritorno dei fedelissimi come Francesca Ferretti, Lucia Crisanti, Ray Poey, Michele Fedrizzi, Elisa Moncada, Maurizio Latelli, Ilaria Garzaro, Laura Saccomani, Veronica Angeloni, Serena Moneta, Ilaria Maruotti e Jenny Arnoldi.

    Il Master Camp maggiormente rafforzato è davvero una "Academy" per tutti i coraggiosi e le coraggiose che amano una full immersion di volley per la loro estate.

  • 2017

    2017, Volleyrò Jam Camp

    La splendida novità della ventunesima edizione è la partnership con Volleyrò Casal dè Pazzi, la celebre Società romana, nata da una visione del compianto Andrea Scozzese con Armando Monini, diretta da Laura Bruschini e Luca Cristofani, che dal 2008 ad oggi ha realizzato la più grande accademia di volley nazionale.

    Volleyrò CDP non è soltanto la società giovanile più lungimirante (50 società, 10.000 atlete affiliate e numerose atlete prestate al Club Italia ed alle Nazionali Giovanili) e vincente degli ultimi anni (9 scudetti giovanili), ma è anche e soprattutto un progetto di vita finalizzato alla costruzione di un percorso alternativo allo sport.

    Lo staff tecnico del Volleyrò sarà attivamente presente in tutti i turni del Volley Jam Camp ed il 1° turno di Marina di Carrara, e quello di Capitolo, saranno settimane "Ufficiali Volleyrò Jam Camp".

    Riteniamo che l'unione di queste due eccellenze, Jam Camp e Volleyrò, crei un'opportunità unica ed inimitabile per ogni giovane atleta e siamo davvero orgogliosi di questa partnership.

  • 2018

    2018, Savino Del Bene Volley Jam Camp

    Dalla prestigiosa e sempre più consolidata partnership con Volleyrò Casal De' Pazzi nasce la grande novità del 2018: il Savino Del Bene Volley Jam Camp. Grandi ospiti della SDB Volley Scandicci, società di spicco del campionato di A1 Femminile, hanno preso parte al Jam Camp arricchendo ulteriormente il parterre di coach e campioni che si mettono a disposizione delle partecipanti per rendere l'esperienza ancora più indimenticabile.

    Ricordiamo fra tutti i coach Carlo Parisi, Massimo Barboli, Francois Salvagni e Stefano Saja e i grandi campioni Tai Aguero, Enrica Merlo, Indre Sorokaite, Marco Falaschi, Gloria Baldi, Luna Carocci, Federica Stufi, Giulia Melli, Martina Ferrara, Michele Fedrizzi, Victor Perez, Serena Moneta, Eleonora Bruno, Francesca Marcon, Veronica Angeloni, Davide Saitta...